I buoni propositi del 2022: gli investimenti sostenibili a tutela dell’ambiente
Per il nuovo anno scegli gli investimenti sostenibili, la decisione giusta per aprirti ad interessanti opportunità per la salvaguardia dell'ambiente.
Ora più che mai la responsabilità ambientale è una priorità. In qualsiasi ambito della nostra vita siamo infatti chiamati a fare scelte sostenibili a sostegno della tutela del nostro pianeta, che ha sempre più bisogno di noi per poter essere salvato.
Sono tanti i disastri ambientali che si stanno susseguendo nel corso del tempo, e sono sempre più numerosi: già nel 2022 registriamo importanti eventi dannosi, quali ad esempio la fuoriuscita di una grossa quantità di petrolio dalla raffineria più grande del Perù e la rottura di un tratto di un oleodotto privato nell'Amazzonia ecuadoriana che ha causato lo sversamento dell'equivalente di 6.300 barili di petrolio. E non si fermeranno qui.
Quindi non c’è più tempo per rimandare! La responsabilità che il cambiamento avvenga veramente ricade ora sui governi e su ciascuno di noi; è necessario che ognuno faccia la propria parte, e ci sono diversi modi per farlo! Uno tra questi è la possibilità di scegliere investimenti assicurativi sostenibili cd. ESG, che oltre a tutelare l’ambiente, garantiscono etica e corrette politiche sociali. Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Cosa sono e perché scegliere di fare investimenti sostenibili
ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance e si riferisce a tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento. Questo approccio deriva dal concetto di “Triple Bottom Line”, noto anche come “Persone, Pianeta e Profitti” (PPP), introdotto per la prima volta negli anni ‘90 dal sociologo ed economista inglese John Elkington. Si tratta di un approccio basato sulla triplice dimensione dell’attività economica di un’impresa che sottende non solo il raggiungimento del profitto, ma anche il rispetto dei diritti dei lavoratori e della comunità, nonché la tutela dell’ambiente.
Questo concetto si è evoluto nei fattori ESG, che oggi sono il caposaldo dell’Investimento sostenibile e responsabile, che risponde all’urgenza di fare qualcosa in più per salvaguardare il nostro pianeta e chi lo abita.
Sheltia, dalla parte della sostenibilità
Con Sheltia, oltre ad avere a disposizione una variegata gamma di investimenti assicurativi ESG, scegli di essere guidato da una Broker che si sta impegnando al fine di poter rendere la propria attività più sostenibile: stiamo riducendo l'utilizzo della carta per la documentazione relativa ai prodotti assicurativi prediligendo il sistema con la firma elettronica, puntiamo sull'utilizzo delle auto aziendali elettriche e partecipiamo attivamente ad iniziative di salvaguardia dell'ambiente: Sheltia Srl ha infatti deciso di dare il proprio contributo all’ambiente attraverso azioni di riforestazione regalando ad ogni collaboratore/dipendente della Società un albero da piantare. Tale iniziativa è stata resa possibile grazie all’associazione Treedom che aiuta i contadini che desiderano piantare alberi a sostenere il loro lavoro nei primi anni, quando ancora gli alberi non sono produttivi.
Dunque scegliendo la consulenza di uno dei nostri professionisti, ti interfacci con un Broker che oltre a portare avanti progetti legati alla sostenibilità ambientale, è in grado di proporti prodotti di investimento assicurativi che ti permettono di investire in fondi sostenibili. La nostra indipendenza ci permette di garantirti che agiremo sempre nella tutela dei suoi interessi, auspicando che tra questi ultimi ci sia anche quello della sostenibilità!
Sheltia è pronta, e tu cosa aspetti?
Richiedi ora una consulenza